Napoli ad occhi aperti

Napoli ad occhi aperti

Napoli ad occhi aperti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Napoli ad occhi aperti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Napoli ad occhi aperti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Napoli ad occhi aperti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Napoli ad occhi aperti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Napoli ad occhi aperti oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Di Capri Peppino Ad Occhi Chiusi Napoli (CD)
Di Capri Peppino Ad Occhi Chiusi Napoli (CD)
21,66 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Poeti allo scoperto. Occhi indiscreti su Napoli. Luoghi, versi e racconti
Poeti allo scoperto. Occhi indiscreti su Napoli. Luoghi, versi e racconti
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud
Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La casa ha gli occhi e pure le orecchie. Dialogo umoristico
La casa ha gli occhi e pure le orecchie. Dialogo umoristico
10,92 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Napoli ad occhi aperti

Offerta più conveniente

Il volume intende ripercorrere, in forma antologica e in una veste destinata al grande pubblico, uno spaccato del percorso che la letteratura e il dibattito politico italiano di fine Ottocento hanno dato relativamente alla definizione dell'identità geografica e culturale di Napoli e del Mezzogiorno come territorio di frontiera e realtà problematica, su cui si sperimentavano i limiti di un intervento ancora tutto da sviluppare da parte del nuovo Stato Unitario. L'origine del dibattito si fa risalire al libro dello storico Pasquale Villari Lettere meridionali (1875): il meridionalismo di Villari, indubbiamente nutrito di una forte dimensione analitica, di una volontà di disamina dei problemi di un mondo arcaico in termini sociali ancor prima che economici, fece scaturire l'idea di una nuova testualizzazione della città che condusse, per sollecitazione e sostegno dello stesso studioso, alla pubblicazione della Miseria di Napoli (1877) di Jessie White Mario, singolarissima e spesso misconosciuta documentarista inglese, e di Napoli a occhio nudo (1878), opera ben più nota del verista toscano Renato Fucini.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: