Nadezda e le onde

Nadezda e le onde

Nadezda e le onde

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Nadezda e le onde

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Nadezda e le onde - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nadezda e le onde La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nadezda e le onde - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nadezda e le onde oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Amo Nadezda Felpa
Amo Nadezda Felpa
28,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Amo Nadezda Maglia con Maniche Raglan
Amo Nadezda Maglia con Maniche Raglan
20,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Donna Amo Nadezda Maglietta con Collo a V
Donna Amo Nadezda Maglietta con Collo a V
17,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Amo Nadezda Maglia a Manica
Amo Nadezda Maglia a Manica
20,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Amo Nadezda Canotta
Amo Nadezda Canotta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Nadezda e le onde

Offerta più conveniente

La raccolta di poesie trae spunto dalla vita vissuta di Osip Mandel'stam, uno dei più grandi poeti del '900, e di sua moglie Nadezda M. La loro storia si è svolta all'ombra delle purghe di Stalin verso cui Osip scagliò un epigramma contro l'orrore. Osip subì per questo l'esilio con l'ordine che fosse "isolato ma mantenuto in vita"". Gli intellettuali erano malvisti dal potere, ""ogni morte è una fragola"" diceva il dittatore. Saranno tre anni in un villaggio senza mezzi per sopravvivere, in realtà la solita eliminazione, senza testimoni, al momento adatto. In questo modo si uccideva ogni ricordo destinando persone e opere all'oblio. Se la poesia di Osip sopravvive è dovuto al coraggio e all'esercizio della memoria di Nadezda, poiché trascrivere pensieri su carta sarebbe stato un suicidio. Si affidò anche all'aiuto degli amici per recuperare e salvare ogni verso. Lei stessa descriverà al meglio la crudezza dei tempi vissuti in sue opere autobiografiche. Il ruolo degli intellettuali oggi ha un valore su cui si riflette poco, il loro operato evidenzia gli accadimenti sociali che ci coinvolgono inevitabilmente, in special modo la poesia, e quasi sempre il personale si fonde con la realtà. Dedicato al loro esempio, il manoscritto è suddiviso in due parti: la prima in memoria di Nadezda raccoglie suggestioni e pensieri che traggono spunto da episodi, spesso cruenti dell'epoca contemporanea, la seconda con riferimento a Osip contiene poesie più intime e personali. Sono ""onde"" della memoria affidate a nuove testimonianze. L'efferatezza oggi conosce mezzi, più sofisticati e rudimentali allo stesso tempo, per svilupparsi. La storia dei popoli e l'arte sono prese di mira, c'è bisogno di affidarsi ancora alla forza del rigore della onestà intellettuale."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: