Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica
Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica
17,10 €
9 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Biografia di Alessandro Mahmood: Ridefinire la musica italiana, l'identità e il suono globale
Biografia di Alessandro Mahmood: Ridefinire la musica italiana, l'identità e il suono globale
15,59 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Offerta più conveniente

Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l'occasione per riconsiderare uno dei nodi più problematici ma anche più fecondi del primo Novecento musicale italiano, legato al difficile rapporto di convivenza tra la retorica del nazionalismo e una rinnovata coscienza dei valori culturali locali. Apprezzato cantore e interprete delle musiche tradizionali della sua terra d'origine, la Sardegna, Gabriel fu anche un compositore, un etnografo ante litteram e un pionieristico promotore delle tecnologie di riproduzione del suono per la documentazione scientifica e per la didattica dell'educazione musicale. Dopo un'assidua frequentazione dei cenacoli artistici e intellettuali legati alla rivista «La Voce», Gabriel avviò rapporti di collaborazione con Giuseppe Prezzolini, Gabriele d'Annunzio, Ildebrando Pizzetti, Umberto Giordano e Giovanni Gentile; partecipò al dibattito sulla costruzione dell'identità nazionale rivendicando la centralità della musica e dei patrimoni culturali, e nel 1932 divenne il primo direttore della Discoteca di Stato.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: