Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo.

Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo.

Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo. oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Muse ioniche poeti e prosatori in greco e in latino. Vol. 1: Dalla Magna Grecia al XIII secolo dopo Cristo.

Offerta più conveniente

"Sulle coste che oggi si chiamano di Calabria, Basilicata, Puglia giunsero, narrano i miti, gli antichissimi Peucezio ed Enotro, e vi trovarono popoli; e i coloni greci incontrarono alti monti e feconde pianure. Vi fiorì poesia, scienza, filosofia. Vennero i Romani ad apprendere quelle arti che le dure vicende del governo dello Stato e della guerra avevano loro vietate, e vi affinarono lingua ed animi. La voce delle Muse ioniche non si affievolì nei lunghi secoli del Medioevo e dell'Età moderna, e ancora dei santi monaci scrissero di Dio e dei poeti cantarono l'amore in greco e in latino. Non è dunque inutile che il lettore di oggi, e i giovani delle scuole, conoscano un pò meglio quella Magna Grecia di cui si parla molto senza troppo saperne, e quella cultura ionica più moderna che è affatto ignota..."""
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: