Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia

Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia

Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Pompa acqua adattabile al rif. Perkins U5MW0097 ad alta qualita'
Pompa acqua adattabile al rif. Perkins U5MW0097 ad alta qualita'
65,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 12,00 €
I MULINI AD ACQUA: Una ricerca nella media val di Crati
I MULINI AD ACQUA: Una ricerca nella media val di Crati
15,60 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Rivoluzione dei Mulini ad Acqua e a Vento: Dalle Radici Storiche alle Prospettive Future
La Rivoluzione dei Mulini ad Acqua e a Vento: Dalle Radici Storiche alle Prospettive Future
18,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
AISINILALAO Alternatore CA Senza Ingranaggi A Basso Numero di Giri da 1500 W 12 V 24 V Generatore Alternatore A Magnete Permanente per Turbina Eolica Ad Acqua E Generatore di Mulini A Vento,24v
AISINILALAO Alternatore CA Senza Ingranaggi A Basso Numero di Giri da 1500 W 12 V 24 V Generatore Alternatore A Magnete Permanente per Turbina Eolica Ad Acqua E Generatore di Mulini A Vento,24v
276,14 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
AISINILALAO Generatore Eolico A Magnete Permanente A Basso Numero di Giri 12000W 12V-220V Generatore di Energia Gratuita con Base per Turbina Eolica Ad Acqua E Generatore di Mulini A Vento,220V
AISINILALAO Generatore Eolico A Magnete Permanente A Basso Numero di Giri 12000W 12V-220V Generatore di Energia Gratuita con Base per Turbina Eolica Ad Acqua E Generatore di Mulini A Vento,220V
281,28 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Mulini ad acqua dell'Appennino modenese. I bacini di Panaro e Secchia

Offerta più conveniente

"Il mulino è un castello di carte, meraviglioso, affascinante, ma pur sempre un castello di carte, instabile, improbabile. Già l'operazione iniziale, sul fiume o sul fosso, per deviare l'acqua: uno sbarramento di sassi, labile, effimero, che una piena improvvisa può spazzare via, e bisogna ricostruirlo. Poi il canale, che porta l'acqua al più grande invaso del bottaccio, non sempre è costruito in pietra, e scorre libero fra sponde erbose. Le parti meccaniche della turbina stanno in piedi sostenute da zeppe che sembrano sempre provvisorie e che pure sono lì dalla fondazione del mulino. Un castello di carte, dicevo, dove tutto balla e traballa, ma dove tutto è magico, affascinante, come il duro mestiere del mugnaio, artigiano che con gesti antichi apre la paratoia per dare acqua, controlla a tasto la grana della farina e stabilisce se alzare o abbassare (ma di poco, di quel tanto che basta) la distanza fra le due macine, chiude la saracinesca quando ha finito di macinare o sente che il bottaccio si è vuotato e deve attendere che si riempia di nuovo, e questo anche lungo la notte. Un artigiano che sposta sacchi, li pesa nella bascula, li vuota nella tramoggia, li riempie di farina macinata. Un mestiere antico che non c'è quasi più. A volte il mulino esiste solo in qualche spot pubblicitario"" (Dalla prefazione di Francesco Guccini)."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: