Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

Offerta più conveniente

Il contributo che si presenta in questo volume è il frutto di ricerche originali sulle musiche che Francesco Morlacchi (1784-1841) ha scritto su testi di Dante: due cantate del conte Ugolino composte nel 1805 e nel 1832 e il sonetto Venite a intender li sospiri miei del 1835. Ispirato a Dante è anche il melodramma Francesca da Rimini del 1839, che però è su libretto di Felice Romani e rimasto incompiuto. L'Ugolino del 1805 per soprano e quartetto d'archi fu creato a Bologna, al termine del perfezionamento musicale di Morlacchi alla scuola di Mattei e all'epoca della sua aggregazione all'Accademia Filarmonica. Il testo è costituito dalle terzine 13-25 del canto XXXIII dell'Inferno: trentanove versi che contengono la narrazione fatta dallo stesso Ugolino della sua tragica storia. Il registro vocale che il compositore ha scelto per il nobile pisano lasciato morire di fame con i figli nella torre in cui era stato imprigionato è quello del soprano, perfettamente in linea con la tradizione musicale del Settecento, che vedeva nei cantanti evirati i più prestigiosi interpreti dei ruoli eroici maschili.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: