Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia

Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia

Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Momenti e problemi di filosofia della storia. Hobbes, Schiller, Nietzsche, Spengler, Cassirer, Scaravelli
Momenti e problemi di filosofia della storia. Hobbes, Schiller, Nietzsche, Spengler, Cassirer, Scaravelli
42,75 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Momenti della filosofia civile italiana
Momenti della filosofia civile italiana
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Doccia in crema aromatica AYURVEDA 250 ML con frutta amla e patchouli, in linea con la filosofia indiana della vita
Doccia in crema aromatica AYURVEDA 250 ML con frutta amla e patchouli, in linea con la filosofia indiana della vita
2,55 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Stoicismo,Filosofia stoica Ataraxia-Tranquillità della mente Maglietta
Stoicismo,Filosofia stoica Ataraxia-Tranquillità della mente Maglietta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, arte, religione, storia

Offerta più conveniente

Il volume affronta tematiche proprie delle sezioni conclusive del sistema hegeliano. Se l'Eticità è il regno della libertà realizzata, Arte, Religione e Filosofia sono momenti concreti dello "spirito assolutamente libero"": il concetto di libertà, pertanto, riveste il ruolo di elemento costitutivo dei diversi gradi dello spirito. Sotto questo riguardo il significato hegeliano della eguaglianza, il sapersi liberi e nella libertà eguali, passa attraverso la comprensione del Cristianesimo come religione conciliata con la scienza, l'Illuminismo e la Rivoluzione francese. Hegel stabilisce un parallelismo tra arte ed eticità: nel mondo greco l'ethos si presenta come bellezza che si realizza nell'opera d'arte. In questo contesto, tuttavia, essendo un prodotto della genialità artistica, la libertà si rende presente solo come pura forma, non adeguata al contenuto. Arte bella, religione rivelata e filosofia sono anche modi dello sviluppo dello spirito nel tempo. La relazione con la temporalità è sancita dal principio secondo cui ""la storia della filosofia è la filosofia stessa"": Spinoza rappresenta in modo emblematico questo intreccio di speculazione e storiografia, in quanto riconosciuto da un lato come ""cominciamento essenziale di ogni filosofare"" e dall'altro come ""Hauptpunkt der moderne Philosophie"". Franco Biasutti (Pordenone, 1946) è professore ordinario di Filosofia Morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni si possono ricordare: La dottrina della scienza in Spinoza, Bologna 1979; Assolutezza e soggettività. L'idea di religione in Hegel, Trento 1979; Ricerche sulla fortuna di Spinoza nel Settecento italiano. Parte prima, Trento 1984; Prospettive su Spinoza, Trento 1990; Dialettica e metodo in Hegel. Ricerche sulla ""Logica"" jenese del 1804-1805, Ancona 1999; Filosofia della religione come scienza filosofica, Pisa 2002; L'occhio del concetto. Pensiero e trasparenza della storia in Hegel, Pisa 2002."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: