Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani

Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani

Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,60 €
Spedizione gratuita

Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,60 €
Spedizione gratuita

Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani oscilla tra 45,60 €€ - 45,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un confine nel Mediterraneo. L'Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900)
Un confine nel Mediterraneo. L'Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900)
27,55 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Modelli d'oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi Stati italiani

Offerta più conveniente

Quanti si trovarono ad operare negli antichi stati italiani, sebbene fossero consapevoli di non poter incidere direttamente sugli equilibri politici ed economici europei, non rinunciarono ad ipotizzare un futuro per i propri paesi, e lo fecero cercando di emulare i due modelli di sviluppo economico e di organizzazione sociale che si stavano imponendo nel corso del Settecento: quello proposto dalla "nuova scienza del commercio"" e quello fisiocratico. La ricezione e l'utilizzo di questi due modelli antagonisti nel granducato di Toscana, nel regno di Sardegna, nel regno di Napoli e nel ducato di Milano, è il problema affrontato in questo volume; i saggi offrono un significativo contributo alla conoscenza delle categorie interpretative di diversa matrice culturale che vennero utilizzate e mobilitate per interpretare le esigenze e le contraddizioni emerse in precisi contesti socio-politici. I saggi fanno luce sugli ambienti, le circostanze, le modalità ed i tempi che favorirono o frenarono la circolazione di alcuni testi a discapito od a favore di altri, o di alcuni modelli di riforma, come quelli daziari, legati al consumo di beni di lusso."
45,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: