Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento

Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento

Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mihail Speranskij. Un riformista russo di inizio Ottocento

Offerta più conveniente

Mihail Speranskij, figlio di un semplice prete di campagna, raggiunse la vetta della piramide statale grazie alla sua eclettica cultura e alle sue formidabili capacità lavorative. Iniziò il cammino di vita sotto Caterina II e la carriera sotto Paolo I. Però ricoprì un ruolo eminente nella vita politica della Russia durante il regno di Alessandro I. Sembrava fosse arrivato il momento di far intraprendere alla Russia la via delle riforme liberali, invece queste aspettative furono deluse. Il rifiuto di Alessandro I di procedere alla riorganizzazione della struttura statale causò l'esilio di Speranskij che di quell'opera d'innovazione era stato il maggiore fautore. In seguito, sotto Nicola I, giocò un altro ruolo importante, cioè quello di codificatore delle leggi. Osannato dai liberali come l'unica speranza della Russia, fu disprezzato dai circoli aristocratici perché considerato un arrivista. Egli era soltanto un sognatore che con il suo progetto di riforme aveva anticipato troppo i tempi: alcune delle sue idee avrebbero trovato realizzazione solo dopo molti decenni. In appendice sono presentati alcuni suoi scritti.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: