Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica

Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica

Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Michel Foucault e la daseinsanalyse. Un'indagine metodologica

Offerta più conveniente

Come si giustifica la tematizzazione faucaultiana di un”’ermeneutica del soggetto” rispetto a quelle prospettive - archeologia e genealogia - mediante cui il filosofo sembrava aver chiuso definitivamente con qualsiasi forma di ermeneutica e di soggettività? Per cercare di rispondere a tale questione, si è scelto di riflettere sulla metodologia inaugurata da Foucault attraverso la nozione di a priori storico. Il carattere diagnostico e non teoretico ditale concetto a valore eminentemente operativo-strumentale avvicinerebbe l’indagine foucaultiana della ‘configurazione” dei saperi al dispositivo trascendentale-analitico messo in atto dalla Daseinsanalyse per interrogare «dal l’interno» le configurazioni psicopatologiche dell’esistenza. È nell’intuizione metodologica che scaturisce dall’incontro del giovane Foucault con la speculazione binswangeriana, pertanto, che può essere ravvisata la “source” di una ricerca che, nonostante tutte le sue metamorfosi e i suoi apparenti mutamenti di direzione, non ha mai smesso di «studiare, nella loro storia, le forme di esperienza».
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: