Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38 oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2021). Vol. 38

Offerta più conveniente

Questo numero propone un panorama di indagine che va dalla comunicazione in rete, alla comunicazione culturale del museo itinerante, alla comunicazione in cui i media impongono la loro agenda anche per ciò che riguarda cosa trattenere e cosa dimenticare, ovvero come narrare e come ricordare. Viene poi approfondito il ruolo che hanno in questo particolare momento i media giornalistici nel diffondere le informazioni sul Covid-19 e, infine, viene analizzata la comunicazione culturale di tipo interetnico che si muove pluralisticamente accettando la nuova vita e la nuova patria mantenendo ciò che è ritenuto importante della cultura d'origine. Gli autori e i contributi: Mariselda Tessarolo, Complexity of dialogues on the net; Raluca Levonian Nomads in the agora: an art project addressing ethnic discrimination; Antonella Pocecco, I media nella costruzione della memoria: la pluralizzazione del ricordo; Marco Ferrazzoli, Laura Marozzi, Protagonisti ed esclusi. La rappresentazione mediatica degli stakeholder nella pandemia; Tristano Volpato presenta un lavoro dal titolo Mazunte: un esempio di comunicazione interculturale nel sud-ovest del Pacifico messicano.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: