Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica.

Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica.

Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica. oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Metafisica e storia della metafisica. Vol. 22: Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica.

Offerta più conveniente

Diversi sono i percorsi e diversi i temi che convengono in questo volume: dalla finitudine dell'esistenza all'incontro col sacro, dalla declinazione drammatica del tempo agli argomenti risolutivi della metafisica, dalla concettualità speculativa al linguaggio dell'analogia e della metafora, dall'identità della coscienza religiosa al suo confronto con i moduli più propri del sapere filosofico. Tuttavia la molteplicità dei percorsi obbedisce a un'unica intenzione speculativa, che per se stessa poteva, appunto, dispiegarsi solo per lati e per approcci concentrici. I principi della tradizione classica vengono così a coniugarsi con i metodi che la modernità, da Cartesio a Husserl, ha via via affinato. Ritorna in tal senso l'analisi della vita coscienziale, orizzonte invalicabile in cui si decide del senso stesso dell'essere. Ma proprio risalendo alle condizioni ultime della coscienza, la ricerca di Melchiorre giunge al versante più alto della domanda filosofica, dove la fenomenologia si traduce in metafisica, dove da ultimo si fa presente il richiamo dell'originario, del primo Principio dell'essere. L'asserto del Principio deve poi incrociarsi con la finitudine e con la storicità dei linguaggi: la sua dizione trapassa, infine, nei modi della concettualità analogica o in quelli dell'espressione poetica, nella ricerca dei rigori logici e insieme nel circolo delle letture ermeneutiche. L'incontro col sacro resta dialetticamente teso fra parola e silenzio.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: