Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621)

Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621)

Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621) oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Messapia o della città ideale. Saggio critico sull'utopia messapica di Cataldo Mannarino (1568-1621)

Offerta più conveniente

L'autore offre con questo lavoro una lettura critico-divulgativa del manoscritto mannariniano, finora ingiustamente misconosciuto, che si configura come un saggio teologico-politico su un'utopia determinata nello spazio e nel tempo. La modernità del suo contenuto, denso di riferimenti alla cultura agronomica praticata a Mesagne, ai caratteri geomorfologici e al paesaggio della Penisola salentina nonché alla filosofia antica, all'astrologia, all'alchimia, alla magia e alle tradizioni esoteriche, lo accosta ai classici dell'utopismo rinascimentale, dai quali tuttavia si differenzia in quanto tratta dell'utopia non come futuribile, come progetto a venire, bensì come una situazione storicamente realizzata e individuata nella Messapia di cinque secoli fa.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: