Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana

Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana

Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana - ...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana

Offerta più conveniente

Ogni tre anni la ricerca PISA dell'Ocse rileva le competenze linguistiche, matematiche, scientifiche degli studenti in molti paesi. La percentuale dei giovani quindicenni italiani dal 2000 al 2006 che hanno ottenuto i punteggi più elevati è la metà rispetto alla media Ocse, un terzo rispetto a quella di Finlandia e Giappone. Lo scarto è rilevante, sicché si può parlare di una anomalia o di una eccentricità italiana non solo rispetto ai paesi del G8, ma anche alla maggior parte dei paesi europei e delle nuove "tigri"" asiatiche. La scuola italiana sembra turbata dall'eccellenza scolastica: non stimola gli studenti a perseguirla, sembra anzi propensa a ridurre, se non ad annullare, le differenze tra i rendimenti scolastici degli studenti. Si misconosce in questo modo il merito degli allievi più capaci e attivi."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: