Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra

Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra

Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra
Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra
24,52 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La mentalità medievale fra immaginario e simbolismo
La mentalità medievale fra immaginario e simbolismo
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra

Offerta più conveniente

La Grande Guerra non fu solo elemento di distruzione di vite umane, di civiltà e di valori, ma costituì anche un immenso fattore di mutamento: nacquero le nuove forme di interventismo pubblico legate allo stato di eccezione, maturarono le strategie di controllo sociale, si svilupparono nuove forme di assistenza e di organizzazione del lavoro, mutò il rapporto tra popolazione e Stato, si modificarono costumi e mentalità. Utilizzando fonti archivistiche e documentarie, i saggi compresi in questo volume, già edito nel 1999 e ora ripubblicato con una nuova premessa, analizzano quali furono le scelte politiche della classe dirigente di fronte all’emergenza bellica e si soffermano al tempo stesso sulle trasformazioni avvenute durante la guerra nel comportamento e nelle mentalità popolari, queste segnate, soprattutto nell’ultimo anno del conflitto, da paure apocalittiche e da speranze millenaristiche. Tramite un’attenta ricostruzione della realtà economica, politica e sociale, il volume descr
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: