Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento

Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento

Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Memorie d'Europa. Lia Wainstein, un'intellettuale libera del Novecento

Offerta più conveniente

Lia Wainstein è uno degli esempi più limpidi di intellettuale del Novecento, fiera della propria autonomia civile, capace di farsi testimone del suo tempo, partecipe di tutti i drammi che hanno sconvolto l'Europa, ma senza mai farsi travolgere dagli eventi. Una donna protetta dal suo forte individualismo e tuttavia profondamente in sintonia con la sofferenza umana, in grado di conservare sempre quel distacco dagli eventi che le ha permesso di esercitare sempre il suo spirito critico affilato e talvolta spietato, di certo acuto e caustico. Il suo salotto nel palazzetto di via Sicilia era un angolo della vecchia Europa nel centro di Roma dove si respirava l'atmosfera di un'altra Italia.Le degenerazioni del potere sovietico, il sistema totalitario nato in Russia sul tradimento delle speranze rivoluzionarie, la lunga marcia verso la libertà, il ruolo degli intellettuali e la loro responsabilità civile; e poi i rapporti tra Italia e Unione Sovietica, l'amore per la Finlandia. Sono tanti i temi trattati da Lia Wainstein, tra cultura e politica, negli oltre milleduecento scritti che la scrittrice ha lasciato e da cui la nipote Regina ha tratto la raccolta che compone questo volume. Un omaggio a un'esponente della grande cultura europea del Novecento, un viaggio nella tragedia del secolo. A corredo dei testi ripubblicati, un'appendice al volume presenta l'intera bibliografia degli scritti di Lia Wainstein, censiti e catalogati da Regina Wainstein, che ha curato anche un breve saggio introduttivo al volume. Stefano Folli, amico e collega molto stimato da Lia Wainstein, e Lia Levi, anche lei legata a Lia da una lunga e affettuosa amicizia, hanno contribuito ad arricchire il volume con propri scritti originali. Completa il volume un significativo apparato iconografico inedito e proveniente dagli album di famiglia.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: