Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore

Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore

Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
4,00 €
Spedizione da 2,70 €

Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
4,00 €
Spedizione da 2,80 €

Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 4,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore oscilla tra 4,00 €€ - 4,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Memolo ovvero vita morte e miracoli di un uomo. Con una divagazione non inutile al lettore

Offerta più conveniente

Pubblicato nel 1928 da un Emanuelli diciannovenne, Memolo appartiene al decennio, concluso dagli Indifferenti di Moravia, che vede la rinascita della narrativa in Italia. Il racconto cerca inedite soluzioni letterarie che si inoltrano nei territori dell'inappartenenza, dell'estraneità, dell'inautenticità. L'inettitudine del protagonista, spettatore estraneo di ciò che lo circonda, subisce una sorta di riduzione al suo grado zero. L'autore esordiente denunciava così, con l'alienazione dell'individuo, il nonsenso dell'esistenza e delle sue relazioni quotidiane.
4,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: