Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana

Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana

Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,45 €
Spedizione gratuita

Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,45 €
Spedizione gratuita

Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana oscilla tra 29,45 €€ - 29,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana

Offerta più conveniente

Il libro analizza sistematicamente la costruzione della figura di Costantino all’interno di una tradizione storiografica certamente minore, sotto questo aspetto, rispetto alla tradizione greca, sia in ambito pagano (Zosimo), sia, soprattutto, cristiano (Eusebio), ma non priva di contenuti originali e ricca spesso di umori abilmente celati. Ne emerge un sostanziale rifiuto a confrontarsi con la novità dell’era costantiniana e dei “tempora christiana” ed una coerente tendenza ad interpretare la figura di questo rivoluzionario sovrano secondo una griglia cristallizzante di valori tradizionali, costellando di limiti e riserve le linee della celebrazione ufficiale che ne veniva fatta anche sotto le dinastie valentiniana e teodosiana, che a lui intendevano, per molti versi, ricollegarsi. L’impressione fondamentale che questa tradizione lascia di Costantino è dunque, tutto sommato, quella di un ritratto di relativamente basso profilo, dal quale sono assenti tratti epocali anche nel negativo.
29,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: