Medievo monastico dell'Italia padana

Medievo monastico dell'Italia padana

Medievo monastico dell'Italia padana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Medievo monastico dell'Italia padana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Medievo monastico dell'Italia padana - Giovanna Forzatti Golia -

Spedizione entro 15 - 21 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 6,00 €

Medievo monastico dell'Italia padana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Medievo monastico dell'Italia padana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Medievo monastico dell'Italia padana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Medievo monastico dell'Italia padana oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Medievo monastico dell'Italia padana - Giovanna Forzatti Golia -
Medievo monastico dell'Italia padana - Giovanna Forzatti Golia -
17,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Medievo monastico dell'Italia padana

Offerta più conveniente

Il volume prende in esame aspetti diversi del fenomeno monastico dell'Italia padana in età medievale, considerando soprattutto il nuovo cenobitismo che si sviluppa dopo il Mille in riferimento alle problematiche dell'età gregoriana. I mutamenti politici avvenuti tra X e XI secolo con la scomparsa di un forte potere regio hanno determinato una crisi istituzionale cui anche i monasteri devono dare una risposta assumendo in molti casi la fisionomia di strutture politico-territoriali oltre che religiose. I ceti signorili favoriscono il mondo ecclesiastico, in particolare quello monastico, con motivazioni diverse. Frequentemente le nuove fondazioni si presentano come monasteri di famiglia; dopo il Mille i grandi detentori di uffici pubblici dediti alla costruzione di una base territoriale e patrimoniale a vantaggio di una nascente dinastia usano i centri monastici come strumenti di organizzazione economica e come riferimento per le fortune del gruppo parentale, avendo cura di riservare a sé e ai discendenti un controllo stretto dell'ente mediante l'avvocazia.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: