Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani

Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani

Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani

Offerta più conveniente

Conosciamo poco sulla vita e la formazione musicale di Matteo Bevilacqua. Trapanese di nascita (inizialmente attribuito come fiorentino, solo di recente è stato rinvenuto il suo certificato di battesimo presso la chiesa di S. Pietro a Trapani, datato 26 Dicembre 1768) fu poeta, chitarrista, compositore e insegnante; operò principalmente a Vienna dove strinse legami con le più alte autorità cittadine e dove sposò la giovane baronessa Marianne von Stupan, da cui ebbe una figlia di nome Paulina. Come poeta fu il primo traduttore in assoluto, dal siciliano al toscano, de La Lyrica di Giovanni Meli: il volume fu stampato a Vienna nel 1816, un anno dopo la morte del celebre abate e, ad essa, seguì quella del poemetto Don Chisciotte e Sancho Panza nella Scizia (1818). Come compositore e chitarrista il suo catalogo è ancora oggi lacunoso e incompleto; scrisse un vasto numero di composizioni per chitarra sola, gruppo di chitarre, chitarra e voce, chitarra e pianoforte, flauto, violino e altri s
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: