Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue

Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue

Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,90 €
Spedizione da 2,70 €

Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,90 €
Spedizione da 2,80 €

Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue oscilla tra 18,90 €€ - 18,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Matta. Un surrealista a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 marzo-20 maggio 2012). Ediz. bilingue

Offerta più conveniente

Dieci anni fa l'Auditorium di Roma, in occasione dell'apertura, ospitava una grande mostra di Roberto Sebastian Matta. Nato a Santiago del Cile l'11 novembre 1911, l'artista moriva a Civitavecchia il 23 novembre 2002, alcuni giorni prima dell'inaugurazione. Nel centenario della nascita, Matta torna all'Auditorium con un'esposizione di importanti opere storiche a cura di Claudia Salaris, il cui fulcro è rappresentato da quelle realizzate a Roma tra il 1949 e il 1954. Quando, nel 1949, arriva in Italia l'artista è alla ricerca di una rigenerazione. Roma nel dopoguerra è una città viva, che lancia segnali di risveglio anche a chi, come lui, ha seguito le principali rotte dell'arte. Lo attira la Roma povera ma originale degli artisti orbitanti tra le osterie del centro, via Margutta e piazza del Popolo. Ma lo attira anche la Hollywood sul Tevere che con il neorealismo, si è imposta nel mondo. E proprio a Roma egli da un lato accentua la sua politicizzazione, dall'altro si fa coinvolgere dalla dolcezza del vivere e del paesaggio, con esiti che contribuiscono a rinnovare la sua pittura. Matta ha avuto una vita lunga, segnata dal successo e all'insegna del nomadismo in senso lato. Nel corso del tempo ha avuto quattro mogli e altrettante famiglie, sei figli. Egli stesso si sentì "Odisseano"" per la febbre che lo portava a varcare sempre nuovi confini, non solo geografici ma anche esperienziali e culturali."
18,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: