Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese

Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese

Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Marineria dell'isola d'Elba. Dall'età napoleonica alla fine della Toscana lorenese

Offerta più conveniente

Il presente volume attraversa gli anni che, dal 1804 al 1859, videro l'Elba parte dell'impero francese, stato indipendente sotto Napoleone e dominio dei Lorena, fino alla loro caduta e all'unificazione della Toscana con il Regno di Sardegna. In questo arco di tempo di verificò un progressivo aumento delle rotte possibili e una costante evoluzione tecnica del naviglio. Per i centri dove la gente di mare prevalse, si ebbe la nascita di grandi capitali e l'innalzamento generalizzato del livello di vita. La stagione migliore cominciò negli anni trenta, scomparsa la minaccia barbaresca; con l'equilibrio tra le potenze sancito nel Congresso di Vienna; la nascita di nuove nazioni dal crollo degli imperi coloniali e dalla sensibilità del Granducato alle ragioni dell'industria e del commercio. Da allora i bastimenti elbani si divisero tra le vecchie destinazioni sulle coste del Mediterraneo alle nuove nell'Atlantico per portarsi in America, Colombia, Argentina, Antille, o nell'Europa settentrionale. Nel 1858, 3585 erano i lavoratori di mare elbani. I bastimenti erano 216. Numeri di grande rilievo per decifrare il libro della storia elbana.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: