Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico

Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico

Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,55 €
Spedizione da 2,70 €

Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico oscilla tra 8,55 €€ - 8,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Hack! Come io vedo il mondo
Hack! Come io vedo il mondo
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Margherita Hack. Fede e scienza. Confronto fra l'astrofisica e il pensiero filosofico e teologico

Offerta più conveniente

La grande domanda dell'uomo sul mistero trova ancora spazio nella ricerca dell'universo? La scienza fino a Newton, addirittura, postulava tale presenza. Galilei, Torricelli, Keplero, Pascal, Cartesio, Darwin erano scienziati, credenti. Il divorzio avvenne nel XIX secolo, con lo Scientismo e il Positivismo. Il mistero di Dio si svela a prescindere da argomentazioni sperimentabili. La filosofia risponde alle domande prime dell'uomo, in forza della ragionevolezza, l'altra, la teologia, attingendo dalla Rivelazione, ne descrive l'orizzonte dell'essere e del creato. Perché esiste l'universo, perché l'uomo? Il pensiero filosofico e teologico nasce dal Wunder (meraviglia) e ribatte al perché la scienza, anch'essa attratta dalla meraviglia, risponde al come della realtà. Sarebbe possibile una visione aperta non conflittuale, ma olistica?
8,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: