Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
57,00 €
Spedizione gratuita

Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
57,00 €
Spedizione gratuita

Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 57,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto oscilla tra 57,00 €€ - 57,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Marghera. L'Arsenale di terra. Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

Offerta più conveniente

Nel 1917 ricorrono i primi cento anni dalla fondazione di Porto Marghera. rnL’eco di una storia ormai “secolare” sembra non si sia ancora spento e alcuni dei temi allora impostati sono ritornati all’attenzione, soprattutto nell’ultimo decennio nel quale il dibattito intorno ai destini del Porto di Venezia si è fatto di nuovo complesso ed articolato all’interno di una visione ormai mondiale dei traffici e del posizionamento dei singoli hub portuali e industriali.rnIn questo quadro si collocano gli studi e i progetti che presentiamo, derivanti da iniziative diverse, anche se temporalmente ravvicinate, ma tutte convergenti nel voler sottolineare la necessità di ripartire dal “Porto di Terra”.
57,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: