Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia»

Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia»

Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia» oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Mangiare per vivere non vivere per mangiare. La filosofia di vita della «dieta selvaggia»

Offerta più conveniente

La nutrigenetica concentra la sua attenzione sul singolo individuo e sulle sue peculiari caratteristiche genetiche. Nello specifico la nutrigenetica si occupa di individuare quelle piccole variazioni genetiche di ognuno che possono tradursi in risposte errate dell'organismo a seguito dell'introduzione di determinati nutrienti. Nonostante l'assetto genetico sia immodificabile, l'epigenetica ci insegna che alcuni fattori come l'assunzione o la mancata assunzione di nutrienti, introdotti quotidianamente con la dieta, possono modificare l'espressione di alcuni geni, esponendoci al rischio di gravi degenerazioni di tipo neoplastico-tumorale, diabete e crollo delle difese immunitarie con pesanti ricadute di fronte alle infezioni di origine batterica ed ancor più di origine virale. Da "Ardi"" all'esplosione dell'onda di progresso e benessere che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, il lungo cammino che dalla primissima genesi della specie pre-umana prima ed umana poi, oltre 30 milioni d'anni fa, ci ha portato negli ultimi secoli all'attuale realtà socio-economica, sconvolgendo senza che ce ne rendessimo conto il nostro modo di vivere ed in particolare le nostre abitudini alimentari. In questa pubblicazione il Prof. Paolo Galli ripercorre con rigore storico-scientifico questo fenomeno, con utilissime indicazioni su come e quali alimenti privilegiare nella nostra dieta per attrezzare le persone alle sfide batteriche e degenerative a cui l'organismo è sottoposto nell'era postmoderna. Eugenio Costa"
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: