Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente

Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente

Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
54,00 €
Spedizione gratuita

Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
54,00 €
Spedizione gratuita

Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 54,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente oscilla tra 54,00 €€ - 54,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mangiare divinamente. Pratiche e simbologie alimentari nell'antico Oriente

Offerta più conveniente

La cerimonialità e il simbolismo alimentare nelle società del Vicino Oriente, Mesopotamia, Siria, Anatolia, Levante e Arabia meridionale, dall' epoca proto dinastica fino all'età ellenistica. Oggetto principale dell'indagine è il cibo degli dèi, che immediatamente rimanda a quello degli uomini, con i suoi riti, i suoi cerimoniali e i suoi codici. Come e dove mangiano le divinità? Quali sono origini e caratteristiche dei pasti conviviali, sia umani che divini? Quale l'economia e il tipo dei rapporti sociali che li determinano e li rendono possibili? Un gruppo di storici, archeologi, filologi e linguisti affronta questi temi con ottiche diverse, ma focalizzate sullo stesso obbiettivo: documentare e spiegare la straordinaria produttività simbolica del cibo e delle sue forme di consumo in un mondo che fu assoluto protagonista negli sviluppi del pensiero religioso. Gli autori sono stati per tre anni collaboratori di una ricerca finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sul tema della cerimonialità e degli aspetti simbolici del mangiare nel Vicino Oriente antico.
54,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: