Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose

Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose

Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mai praticamente uguali. Studi e ricerche sulla disuguaglianza e sull'inferiorità nelle tradizioni religiose

Offerta più conveniente

Stigmatizzazione, subalternità, schiavitù, assoggettamento, negazione dell'identità, condanna, strategie dell'esclusione, politiche del privilegio e dell'esenzione, veti all'accesso alle risorse materiali e simboliche, disparità di trattamento, inferiorità sociale e morale, sottomissione. Questi sono solo alcuni degli indicatori di disuguaglianza che possiamo incontrare nelle fonti e nei materiali prodotti dalle diverse tradizioni religiose. Perciò può esser detto che certi pronunciamenti religiosi hanno contribuito a istituire varie forme di differenza e di disuguaglianza, magari poi utilizzate per porre in atto istituti forieri di disapprovazione, pratica e simbolica. In tali casi, sancire la diversità è servito a gettare le basi per la legittimazione di successivi discorsi distintivi e discriminanti, i quali, non di rado, si sono fatti forti del ricorso a formulazioni specifiche di quella che possiamo chiamare 'ideologia dell'inferiorità'. È altrettanto vero, però, che i contesti religiosi sono gli àmbiti in cui sono nate anche le più forti e roventi critiche alla disuguaglianza, ora condannata invocando forme di uguaglianza ontologica, di matrice divina o naturale. In molti casi, infatti, i materiali pervenutici parlano di profeti, maestri, riformatori, guru e oracoli colti da moti ugualitari. Moti evidentemente scaturiti dall'esposizione alla fenomenologia storica delle molte forme esistenti di diversità, di disuguaglianza, di ingiustizia e di preclusione.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: