Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento

Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento

Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Maestranze straniere nel cantiere della cattedrale di Orvieto tra Trecento e Quattrocento

Offerta più conveniente

Tra il Trecento e il Quattrocento arrivano a Orvieto numerosi stranieri oltremontani nell'ambito del fenomeno della mobilità sociale e dell'immigrazione da Oltralpe che interessa l'Italia del periodo. Si tratta di tedeschi, slavi, ungari, bretoni, dei quali solo alcuni sono noti alla storiografia, che sono accolti in città e trovano occupazione come capomastri, mastri e semplici operai nelle attività in corso per la cattedrale in costruzione, confermando quel carattere "cosmopolita"" che il cantiere ha avuto fin dall'inizio. Tra i nomi noti alla storiografia figurano gli artisti; Rainaldino di Francia, Pietro di Giovanni da Friburgo, Gualterio di Giovanni da Monaco, per il resto si tratta di maestranze sconosciute. Alcuni personaggi si stabiliscono a Orvieto, altri restano per il tempo del lavoro, soprattutto i tagliatori di pietre nelle cave. I registri contabili o Camerari conservati nell'archivio dell'Opera del Duomo hanno permesso di conoscere i loro nomi, fornendo al tempo stesso abbondanti informazioni circa il numero, le provenienze, le mansioni svolte, come si può leggere nell'ampia Appendice che raccoglie il repertorio dei documenti censiti."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: