Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini

Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini

Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
5,25 €
Spedizione da 2,70 €

Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
5,25 €
Spedizione da 2,80 €

Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 5,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini oscilla tra 5,25 €€ - 5,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Luoghi segreti e pratiche nascoste. La costruzione dell'eretico nel cristianesimo delle origini

Offerta più conveniente

I luoghi domestici svolgono un ruolo importante nell'organizzazione, nella crescita e nello sviluppo istituzionale del cristianesimo delle origini e proprio la distinzione tra spazi pubblici e privati viene adottata nei testi antichi per riconoscere l'insegnamento della retta dottrina e delimitare la diffusione delle pratiche eretiche. Le lettere pastorali di Paolo a Timoteo e Tito, il ritratto che Ireneo di Lione tratteggia del suo avversario Marco e le lettere di Ignazio di Antiochia classificano gli antagonisti come frequentatori di luoghi segreti in cui si svolgono pratiche nascoste e sregolate e associano loro tutti i vizi che conducono alla distruzione della polis. Viceversa, le assemblee in cui si pratica il corretto insegnamento sono anche aperte alla vista e dispiegano le virtù di un ordine sociale armonioso. Nell'intento di approfondire la geografia sociale e umana del cristianesimo delle origini, il saggio intende contribuire alla discussione sulla distinzione tra pubblico e privato nell'antichità greco-romana, facendo emergere la relazione tra la produzione sociale dello spazio e la rappresentazione del vero e del falso insegnamento.
5,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: