Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala

Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala

Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala - 2

Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 6,00 €

Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala - 2
Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala - 2
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala

Offerta più conveniente

Il Teatro alla Scala fu colpito nella notte tra il 15 e il 16 agosto del 1943 da un violento bombardamento aereo che ne mise in forse l'esistenza. Solo il palcoscenico, grazie al sipario ignifugo, era rimasto intatto. Nel generale paesaggio di distruzioni belliche che interessava l'intera città di Milano i lavori per salvare quanto era salvabile e progettare la ricostruzione del teatro iniziarono subito, con una stima dei danni, il recupero e la catalogazione dei frammenti e dei materiali originali sopravvissuti, il puntellamento dell'edificio e la sua provvisoria copertura. A dirigere i lavori, e orientarli verso un deciso ripristino della forma precedente, fu chiamato l'ingegnere Luigi Lorenzo Secchi. Conservatore dell'immobile fin dal 1932 Secchi ne conosceva come pochi meccanismi e segreti, cominciare dalla meravigliosa acustica della sala che si studiò di ripristinare pur nella scarsità dei materiali idonei dovuta al perdurare della guerra. Tra innumerevoli difficoltà e altrettante prove di tenacia e di intelligenza, la ricostruzione della Scala fu ultimata in meno di tre anni e l'11 maggio del 1946 Arturo Toscanini.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: