Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940) oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ricette migranti. 20 piatti, 20 storie di vita
Ricette migranti. 20 piatti, 20 storie di vita
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Eva e l'altare. Storie di donne e di eresie
Eva e l'altare. Storie di donne e di eresie
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Offerta più conveniente

Questo libro racconta la vicenda della città di Oristano e dei 105 paesi del suo circondario nel periodo che va dallo scoppio della Grande Guerra all'affermazione definitiva del regime fascista. Tra questi villaggi contadini e pastorali che, allora più di oggi, costituivano il cuore economico, sociale e culturale della Sardegna, Seneghe ricopre un ruolo particolare per aver espresso due personaggi, Paolo Pili e Antonio Putzolu, che furono a capo, prima del movimento sardista, poi del fascismo dopo la fusione condotta a termine dal Generale Gandolfo. Utilizzando fonti d'archivio inedite e la stampa quotidiana e periodica, l'opera si propone di ricostruire i caratteri di un'epoca in cui attraverso una serie di urti e scossoni, dalla morte insensata di migliaia di giovani nelle trincee, all'anelito a una resurrezione dell'isola dai suoi mali secolari, alla sconfitta del sardismo e all'affermazione del fascismo, si realizza una prima modernizzazione della Sardegna sotto il segno di un nazionalismo imperialista cui i sardi sono chiamati, volenti o nolenti, a partecipare.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: