Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,00 €
Spedizione gratuita

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi oscilla tra 32,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il disegno urbano e territoriale per lo sviluppo endogeno. Progetti 1976/2021
Il disegno urbano e territoriale per lo sviluppo endogeno. Progetti 1976/2021
39,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
GimCat Taurine Paste Extra 50 g
GimCat Taurine Paste Extra 50 g
4,49 €
Vai al negozio
petissimo.it
Spedizione da 5,49 €
Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi

Offerta più conveniente

Il lavoro artigiano per il nostro Paese ha sempre costituito un elemento importante della società. Che cosa è successo in questi ultimi anni a un Paese da sempre legato alla dimensione del fare, sia essa pertinente al lavoro contadino o a quello corporativo-artigiano proprio della dimensione di borgo e di media città? Ci si è riversati su culture libresche, intellettualistiche, disancorandosi di fatto da un rapporto con la dimensione materiale del lavoro e dalla realtà fisica del modo di vivere. Tutto questo ha provocato una drammatica svalutazione del lavoro manuale, del lavoro artigiano, che per anni è stato annichilito in una sorta di limbo produttivo e sociale. Cos'è dunque rimasto? Da questa indagine emerge come l'universo artigiano rappresenti un mondo complesso, costituito da tante realtà diverse, da quella degli artigiani digitali a quella degli artigiani artisti e quella degli artigiani di servizio. Allo stesso tempo, questo mondo rappresenta una realtà che ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, un'evoluzione imprevedibile, confermata anche da una rinnovata attenzione della letteratura sociologica internazionale. Questo libro vuole essere (anche) una testimonianza del divenire di un pezzo importante della società italiana, per troppo tempo confinato nel relativismo di una modernità che ha avuto esiti affatto semplici da interpretare e che paradossalmente - si sta ora prendendo una rivincita sull'oblio che pareva incombere su di essa.
32,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: