Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947)

Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947)

Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947) oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I piani regolatori dopo lo statuto della città: Un caso di studio sui comuni della Regione di Pianificazione Funzionale 7 nello Stato di Rio Grande do Sul
I piani regolatori dopo lo statuto della città: Un caso di studio sui comuni della Regione di Pianificazione Funzionale 7 nello Stato di Rio Grande do Sul
35,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947)

Offerta più conveniente

Questo studio chiarisce alcuni aspetti esemplari delle origini del sistema mafioso. Attraverso una breve ma puntuale ricostruzione storico-sociologica (dalle occupazioni che la Sicilia ha dovuto subire in tutta la sua storia, alla genesi del tradizionale senso di vittimismo dei siciliani; dalle molteplici suggestioni anarchiche all'assoluto senso di sfiducia nei confronti degli invasori e più in generale dello Stato) il libro tratteggia il lento e pervasivo emergere del sistema mafioso tra la fine dell'800 e la seconda metà del '900, soffermandosi anche sulle ragioni complesse e le modalità del suo approdo in America. Su questo sfondo, pagine lucide e interessanti vengono dedicate a importanti e controverse figure della storia della lotta alla mafia come Emanuele Notarbatolo, Joe Petrosino e Cesare Mori. Chiude il libro un'intervista concessa all'autore dall'attuale sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: