Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita

Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita

Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La gioia del quotidiano. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità familiare. Anno B
La gioia del quotidiano. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità familiare. Anno B
7,12 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Lezionario quotidiano. Vol. 3: Tempo ordinario IX-XXI.
Lezionario quotidiano. Vol. 3: Tempo ordinario IX-XXI.
34,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Liturgia del quotidiano. Celebrazioni laiche di vita

Offerta più conveniente

Perché la liturgia dovrebbe essere confinata dentro le atmosfere rarefatte di una chiesa? Perché non celebrare la vita di ogni giorno? Lo iato che esiste tra la cerimoniosità ufficiale dei riti e l'anelito di una pienezza esistenziale che il recinto sacro non riesce ad esaurire sarà mai colmato? Chi è il celebrante? L'officiante sacro autorizzato e riconosciuto dalle istituzioni religiose? Od ogni uomo piuttosto celebra, in modi solo a lui noti eppure essenziali, il proprio sé più profondo e la propria esistenza? Perché la liturgia, come e più della teologia, è rimasto terreno mai attraversato dalla cultura contemporanea? Forse ha raggiunto, proprio nella liturgia, il conflitto massimo quel contenzioso mai ricomposto tra modernità e cristianesimo religioso. Vi è una densità liturgica nella vita ordinaria che scorre ferialmente ed è quasi del tutto assente in omelie e documenti ufficiali: eppure si tratta niente di meno che della vita reale, concreta, effettiva, che silenziosa prosegue, come un fiume, verso il suo esito certo.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: