Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
50,00 €
Spedizione gratuita

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
50,00 €
Spedizione gratuita

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 50,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo oscilla tra 50,00 €€ - 50,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Offerta più conveniente

Il cittadino europeo medio assume che il monolinguismo (uno stato, una lingua) sia una condizione 'normale' e 'universale'. Allo stesso modo, assume che sia normale la relazione biunivoca tra stato e nazione. In realtà, entrambi gli assunti sono clamorosamente erronei. L'ideologia sottesa a tali convinzioni, a seguito di un processo plurisecolare originatosi nel tardo Medio Evo, fu elaborata in Europa nella fase del cosiddetto nazionalismo (1789-1870), quando l'asserita identità di lingua e di cultura rappresentò la base per le rivendicazioni dei vari 'risorgimenti' nazionali. Nella fissazione di tale paradigma teorico, il rapporto tra lingua e letteratura giocò un ruolo vario ma generalmente rilevante. Infatti, mentre, da un lato, la ricerca letteraria selezionava e codificava la lingua, dall'altro lato, questa veniva diffusa attraverso i canali della circolazione letteraria, giungendo a configurare un modello riconosciuto. In seguito, le diverse agenzie degli stati nazionali unitari,
50,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: