Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999)

Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999)

Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999) oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Linguaggi dell'ontologia. Atti dell'8° Colloquio su filosofia e religione (Macerata, 13-15 maggio 1999)

Offerta più conveniente

Il tema del presente Colloquio ruota tutto attorno a quattro elementi essenziali, che sono tutti sintetizzabili nel titolo. L'essere; di seguito, il dirsi dell'essere; la molteplicità del dire/dirsi dell'essere e, infine, il riferimento all'uno. Un riferimento da intendersi sia in relazione all'unità del significato dell'essere in generale, sia in relazione all'unità del principio, dell'essere come principio. Questo è il quadro introduttivo del Colloquio, che parte dalla posizione aristotelica e continua con il richiamo ai tre passaggi del neoplatonismo, della svolta linguistica e dell'irruzione della storicità: non esaurisce la problematica odierna sui linguaggi dell' ontologia, ma è un valido stimolo all'approfondimento di questo tema.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: