Lingua tra dialetto e retorica

Lingua tra dialetto e retorica

Lingua tra dialetto e retorica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Lingua tra dialetto e retorica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Lingua tra dialetto e retorica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lingua tra dialetto e retorica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lingua tra dialetto e retorica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lingua tra dialetto e retorica oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale
Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale
12,35 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2
Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2
23,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,04 €
Il tremaio. Note sull'interazione tra lingua e dialetto nelle scritture letterarie
Il tremaio. Note sull'interazione tra lingua e dialetto nelle scritture letterarie
9,81 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,90 €
Dialetto e società. Con Libro
Dialetto e società. Con Libro
32,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Lingua tra dialetto e retorica

Offerta più conveniente

Nel repertorio verbale italiano così diversificato e caratterizzato da varie tendenze centrifughe, emerge uno strumento comunicativo che tiene conto della tradizione regionale e di quella dialettale. Prende forma l'analisi di una lingua che si fa classificazione, linguaggio e metalinguaggio, che riferisce, si riflette e si piega a mostrarsi, crea un universo che ambisce ad una perfetta autonomia, arricchito da dialetto e retorica che non sono espressione del linguaggio grassiano ma si fanno linguaggio.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: