Lingua e dialetti nelle regioni

Lingua e dialetti nelle regioni

Lingua e dialetti nelle regioni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Lingua e dialetti nelle regioni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Lingua e dialetti nelle regioni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lingua e dialetti nelle regioni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lingua e dialetti nelle regioni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lingua e dialetti nelle regioni oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lingue e dialetti dei cinesi della diaspora
Lingue e dialetti dei cinesi della diaspora
5,83 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Dialetti e non solo
Dialetti e non solo
19,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Dialetti d'Italia: Lombardia e Ticino
Dialetti d'Italia: Lombardia e Ticino
12,35 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Dialetti d'Italia: Veneto
Dialetti d'Italia: Veneto
12,35 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lingua e dialetti nelle regioni

Offerta più conveniente

L'inizio del terzo millennio sembra consolidare l'affermarsi di movimenti linguistici di direzione opposta a quelli che hanno storicamente portato in Italia al frammentarsi della lingua in mille parlate. I dialetti resistono, lo fanno soprattutto in alcune aree del Paese, ma riescono a farlo solo rinunciando a molte delle loro specificità, assumendo una patina che sempre più li avvicina alla lingua nazionale. L'italiano, varietà oggi stabilmente presente nei repertori di ogni comunità, si colora a sua volta di dialetto, mostrando l'intrecciarsi di variazioni che segnalano, nel momento in cui si fa propria una lingua unitaria, l'inevitabile tendenza a variarne l'uso, quasi a segnalare il bisogno di appartenenza, di non anonimato, di simbiosi con le particolarità di quel tessuto sociale ed economico che concretamente la contiene. La questione della "regionalità linguistica"", osservata al di fuori dell'Italia, ci consente di capire più a fondo che cosa succeda ad una lingua nella sua relazione con un territorio inteso come prodotto di stabili interazioni comunitarie."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: