Lifescapes. Culture paesaggi identità

Lifescapes. Culture paesaggi identità

Lifescapes. Culture paesaggi identità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Lifescapes. Culture paesaggi identità

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Lifescapes. Culture paesaggi identità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lifescapes. Culture paesaggi identità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lifescapes. Culture paesaggi identità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lifescapes. Culture paesaggi identità oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lifescapes. Culture paesaggi identità

Offerta più conveniente

Le connessioni fra culture, paesaggi e identità sono molteplici, multiformi e dall'esito mai scontato, suscettibili quindi di essere analizzate da diverse angolazioni e con diverse chiavi di lettura. Da qui l'idea di realizzare un volume collettivo e multidisciplinare su questo tema. Il volume è diviso in tre parti: Persistenza e Mutamento, Alterità e Deformazione, Progetto e Recupero. Nella prima parte i contributi affrontano il tema della persistenza nel mutamento - o del mutamento nella persistenza - dei valori culturali e identitari, saldandolo ai concetti di tradizione e patrimonio o alla ambivalente dialettica identità-sviluppo nei suoi risvolti paesaggistici. Nella seconda parte l'enfasi è posta sulla "deformazione"" - e non sulla mera trasformazione - di valori (e paesaggi) ad opera di culture ""altre"", alterità non necessariamente intesa in senso nazionale o etnico. La terza parte, infine, tratta del recupero delle espressioni materiali e immateriali di ""generi di vita"" distanti dalla cultura urbano-industriale. La strada che viene oggi percorsa è quella del turismo culturale ""minore"", interpretabile come fruizione e condivisione delle espressioni culturali e dei caratteri identitari di un territorio e della comunità che vi risiede."
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: