Libertà e dono dell'essere

Libertà e dono dell'essere

Libertà e dono dell'essere

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Libertà e dono dell'essere

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Libertà e dono dell'essere - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Libertà e dono dell'essere La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Libertà e dono dell'essere - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Libertà e dono dell'essere oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Cecilia Demuru - La Liberta Non E Un Dono. Varzi, Zona Libera 1944-1945
Libri Cecilia Demuru - La Liberta Non E Un Dono. Varzi, Zona Libera 1944-1945
22,68 €
13 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Il caso serio della vita - [Edizioni Cantagalli]
Il caso serio della vita - [Edizioni Cantagalli]
20,90 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
L' anima verso il dono della libertà
L' anima verso il dono della libertà
18,05 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dono di libertà
Dono di libertà
7,50 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Libertà e dono dell'essere

Offerta più conveniente

L'ontologia della libertà, di cui Pareyson ha posto i fondamenti, sollecita ulteriori sviluppi, che ne svolgano più ampiamente sia i presupposti storiografici sia le implicazioni etiche e, prima ancora, ne approfondiscano i principi. In particolare si tratta di pensare la libertà originaria come al di là dell'essere ma non senza l'essere, non senza, dunque, un principio di alterità, che pure non ne distrugga l'unità. Se l'originario è pensato come essere, si resta nell'orizzonte della necessità (magari come destinalità) smarrendo la libertà. Se invece si pensa la libertà senza l'essere, l'originario diventa mobilità inconsistente e arbitraria e la verità si dissolve in infinite forme dell'apparenza. Si tratta allora di pensare l'originario come libertà che esce dalla sua abissalità costituendosi come libertà esistente, che si vincola anzitutto al proprio altro, all'essere; e conseguentemente di pensare le libertà finite come attraversate da un'alterità che rende pensabile la loro unità
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: