Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo

Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo

Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lezioni sulla fenomenologia e l'ermeneutica. Immaginazione Storia Umanismo

Offerta più conveniente

L'eclisse della filosofia deve preoccupare. Le vicende culturali di questi anni mostrano che le concezioni politiche, sottomesse all'economia del mercato globale, non sono in grado di produrre stabili visioni del mondo; che le religioni, per la loro essenza e per la loro diversa evoluzione storica, possono solo in parte assolvere alla funzione della saggezza illuminata, altrimenti possono risultare fonte di conflitti. La fine della storia, attesa con la fine delle ideologie novecentesche che hanno diviso il mondo, si è rivelata una ipotesi errata. Di nuovo si impongono i problemi della civiltà dell'Europa e dell'Umanità. Così torna attuale il riferimento all'ultimo grande capitolo della filosofia tradizionale, la fenomenologia husserliana, il più organico tentativo del Novecento di ripensare il soggetto-uomo dopo la critica storica del soggetto astratto.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: