Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala

Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala

Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala

Offerta più conveniente

La raccolta di scritti di questo volume contribuisce ad un doppio chiarimento all'interno delle discipline della progettazione architettonica: in prima istanza che non esiste una dimensione progettuale qualificata la quale non sia fondata su una chiara percezione teorica del rapporto natura-artificio; ed in secondo luogo che tale dialettico rapporto, che trova nei differenti tempi e luoghi diverse declinazioni, sia finalizzato a rendere chiaro e consapevole il rapporto sia con la natura che con la sua modificazione ad opera dell'uomo l'architettura - per quella che resta il fine di ogni azione progettuale: la persona.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: