Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera

Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera

Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Che vale, moralmente, l'Italia? Lettere di Gaetano Salvemini e Giustino Fortunato ad Elsa Dalloio
Che vale, moralmente, l'Italia? Lettere di Gaetano Salvemini e Giustino Fortunato ad Elsa Dalloio
11,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera

Offerta più conveniente

La pubblicazione delle lettere inedite, scritte da Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi durante il periodo dal 1919 al 1932, consente di inquadrare con un affresco impressionistico non solo un'amicizia autentica intercorsa fra queste due personalità così diverse, ma offre la possibilità di una migliore conoscenza del pensiero e dell'anima del grande meridionalista nell'ultima parte della sua vita, ormai fuori dall'agone politico. Pertanto, nel presente testo, emerge una visione a largo raggio dei temi della questione meridionale, attraverso una nuova linea interpretativa basata sul convincimento di Minozzi e Semeria circa la possibilità di redenzione del Mezzogiorno mediante l'educazione e l'istruzione, a cui Giustino Fortunato aderirà progressivamente e con entusiasmo, perché tale idea scaturiva da una fede e da una concretezza operativa con l'istituzione di orfanotrofi, scuole, asili, doposcuola, ricreatori.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: