Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche

Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche

Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La lettera agli ebrei - Strobel August
La lettera agli ebrei - Strobel August
24,04 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lettera agli ebrei. Introduzione, traduzione e commento
Lettera agli ebrei. Introduzione, traduzione e commento
23,75 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il sacerdozio comune dei cristiani. Secondo San Pietro e nella lettera agli Ebrei
Il sacerdozio comune dei cristiani. Secondo San Pietro e nella lettera agli Ebrei
3,80 €
11 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Gesù Cristo il mediatore nella lettera agli ebrei
Gesù Cristo il mediatore nella lettera agli ebrei
21,75 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lettera agli Ebrei e Lettere cattoliche

Offerta più conveniente

Questa grande lettera, posta sempre in fondo all'elenco delle lettere paoline, non è di Paolo ma di un ignoto autore, probabilmente della cerchia dei discepoli di Paolo, di notevole personalità e cultura. Gli "Ebrei"" destinatari sono cristiani provenienti dal giudaismo, forse viventi a Gerusalemme, a contatto del culto e del tempio, cui si fa costante riferimento nella lettera, e tentati di ritornare alla loro fede ebraica. Il contenuto della lettera verte sul rapporto tra Cristo e l'ordinamento religioso ebraico, tra il suo sacerdozio e quello di Aronne, tra il suo sacrificio redentore e i sacrifici del tempio, tra l'antica e la nuova alleanza. È chiaro dunque che la dottrina cristologica costituisce l'aspetto più rilevante di questa grande lettera. La conseguenza da trarre è che davanti a un sommo sacerdote come Cristo, mediatore di una migliore alleanza, è impensabile tornare alle ombre dell'Antico Testamento. La lettera si articola perciò spontaneamente in una parte dottrinale-dogmatica (1,1 - 10,18), alla quale fa seguito una parte parenetica, con l'invito a perseverare nella fede abbracciata e a praticare le virtù cristiane (10,19 - 13,16). Seguono, come conclusione, alcuni ammonimenti, notizie e auguri (13,17-25)."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: