Leggere pedagogicamente

Leggere pedagogicamente

Leggere pedagogicamente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,50 €
Spedizione gratuita

Leggere pedagogicamente

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
35,50 €
Spedizione gratuita

Leggere pedagogicamente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Leggere pedagogicamente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Leggere pedagogicamente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Leggere pedagogicamente oscilla tra 35,50 €€ - 35,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Tabelle per pianoforte , 60 accordi , facili da leggere , riutilizzabili , pedagogicamente per esercitarsi (L)
Tabelle per pianoforte , 60 accordi , facili da leggere , riutilizzabili , pedagogicamente per esercitarsi (L)
23,59 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Ascoltare, leggere & Jouer 1 Cor (Fa) - Methode + CD per Cor - ISBN: 9789043107471
Ascoltare, leggere & Jouer 1 Cor (Fa) - Methode + CD per Cor - ISBN: 9789043107471
37,43 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Ascoltare, leggere & Jouer 2 Cor (Fa) - Methode + CD per Cor - ISBN: 9789043111423
Ascoltare, leggere & Jouer 2 Cor (Fa) - Methode + CD per Cor - ISBN: 9789043111423
38,15 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Leggere pedagogicamente

Offerta più conveniente

"Leggere pedagogicamente"" vuole significare, per noi, saper ""ascoltare"" qualcuno che ""ci guarda"", perché questi vorrebbe comunicare, dialogare anche con sé stesso ma soprattutto con l'altro da sé. Se impediamo l'articolarsi del linguaggio ed il suo farsi ponte che cerca di raggiungere una qualsiasi altra sponda su cui erigere, nel profondo, le sue fondamenta, mortificheremmo il pensiero che, sì, resterebbe libero, forse e ugualmente, di vagare, ma muto e cieco e privo di quelle emozioni le quali soltanto il proiettarsi di sé, con la pluralità dei vari linguaggi, sa donare. Saper ""leggere pedagogicamente"" è per noi trasformare e, dunque, educare a comprendere, a pensare e a ritrovare il pensiero stesso nei meandri della natura, nello sgorgare delle emozioni. Leggere, allora, e scrivere e pensare e costruire ed errare per trovare, per inventare e per evitare che il pensare possa morire al suo nascere. Recuperare il pensiero di una scienza ritrovata dall'errare, perché ci si eserciti a leggere le infinite o, meglio, indefinite ""scritture"" d'una storia e di storie e di esperienze da scoprire, vivere, percorrere e proiettare dal loro esser nascente cronaca che vada a divenir storia e storie di vita da rileggere sempre, per comprendere l'accaduto ed il possibile accadere. Ed allora la pedagogia si faccia ""custode della comunicazione"" - come sostiene Franco Cambi - e, di conseguenza, del rispetto delle differenze e, necessariamente, della legalità."
35,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: