Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica

Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica

Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,30 €
Spedizione gratuita

Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,30 €
Spedizione gratuita

Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica oscilla tra 32,30 €€ - 32,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica

Offerta più conveniente

Il percorso tracciato in questo volume chiama in causa la natura stessa dell'esercizio della critica letteraria guardando, in particolare, alla produzione di Francesco De Sanctis e, prendendo le mosse dall'esilio come esperienza fondante del pensiero desanctisiano, tocca il costante rapporto nei suoi scritti fra letteratura e politica. Muovendo dalla definizione di «classicismo politico», sia per il «passionato» Alfieri sia per l'«oscuro, affaticato, disperato» poeta di Zante, il saggio si sofferma sulle importanti pagine che De Sanctis dedica al romanzo, in particolare a quello di Manzoni e della sua scuola e a quello di Zola, grazie al quale declina il rapporto tra letteratura e scienza. In discussione ci sono tanto la definizione dell'esercizio critico quanto il ruolo che ancor oggi può esercitare il magistero desanctisiano, con la consapevolezza, come ha scritto Giacomo Debenedetti, che «quantunque paia di fare altra strada», «si è sempre preceduti da lui».
32,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: