Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione

Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione

Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione gratuita

Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,35 €
Spedizione gratuita

Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione oscilla tra 31,35 €€ - 31,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il diritto del fedele alla legalità della pena: profili comparativi
Il diritto del fedele alla legalità della pena: profili comparativi
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Fine pena mai. Storie di chi ha scoperto la «legalità» dietro le sbarre
Fine pena mai. Storie di chi ha scoperto la «legalità» dietro le sbarre
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Dal controllo del territorio alla certezza della pena
Dal controllo del territorio alla certezza della pena
18,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Legalità della pena e poteri del giudice dell'esecuzione

Offerta più conveniente

Negli ultimi anni, il diritto vivente, nel riscrivere le regole che disciplinano il procedimento esecutivo, ha attribuito, al giudice che governa la fase, la legittimazione a ripristinare la legalità della pena, pure in assenza di una espressa previsione normativa che gli riconosca la funzione. Gli innovativi principi, coniati in materia dalle Sezioni unite, recepiscono i dicta provenienti dalla Corte di Strasburgo, la quale colloca la legalità penale nell’alveo dei diritti fondamentali della persona, non derogabili neppure in tempo di guerra o di altro pubblico pericolo che minacci la Nazione.rnOggi, dunque, il giudice può intervenire sul trattamento penale - oltre che nei casi indicati dal codice e in quelli già ammessi dalla giurisprudenza più remota - quando la sanzione sia divenuta illegale per effetto di una pronuncia della Consulta che abbia ablato dall’Ordinamento la norma utilizzata per determinare il debito punitivo; quando sia la stessa Corte di Strasburgo a ritenere che la pena contrasti con i principi convenzionali; nonché qualora la illegalità sia dovuta ad un errore commesso nel giudizio cognitivo.rnIl presente studio, dunque, partendo dall’analisi delle vicende storico-processuali che hanno indotto il Supremo consesso a tali originali affermazioni, mira a chiarire quale sia la pena illegale emendabile dal giudice dell’esecuzione, per trarne coerenti regole comuni da applicare in casi non direttamente considerati dalla giurisprudenza, sebbene riconducibili alla medesima ratio. L’operazione è necessaria non solo per evitare soluzioni eterogenee delle prassi giudiziarie di fronte a fattispecie omologhe; ma anche per rileggere le disposizioni codicistiche che consentono al giudice dell’esecuzione, sia pur in ipotesi eccezionali, di modificare la pena comminata con sentenza divenuta irrevocabile.
31,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: