Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia

Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia

Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Impostare per rimuovere le viti danneggiate 8 parziale
Impostare per rimuovere le viti danneggiate 8 parziale
19,99 €
Vai al negozio
haloorodje.si (IT)
Spedizione gratuita
Viti M6 x 16 mm in acciaio inox - Le 4
Viti M6 x 16 mm in acciaio inox - Le 4
3,49 €
Vai al negozio
Lecyclo.com (IT)
Spedizione da 7,99 €
Le vite di Galileo. Viaggio attraverso la storia dell'astronomia

Offerta più conveniente

Che cos'è l'astronomia? Chi è Galileo? Nel fumetto di Fiami ecco un ritratto di Galileo attraverso sei grandi tappe della storia dell'astronomia. Assumendo ruoli differenti, Galileo diventa uno dei protagonisti di ogni capitolo raccontando le scoperte che hanno cambiato il mondo nelle varie epoche. A Babilonia impara a scrivere nell'argilla umida e a leggere nel cielo. Ad Alessandria misura la circonferenza della Terra insieme a Eratostene con l'ombra di un bastone. Sulle rive del Gange, Aryabhata gli spiega che la Terra ruota su se stessa. A Venezia, il suo cannocchiale gli svela un universo "rivoluzionario"". A Greenwich si unisce a Newton, Halley e alla ""sua"" cometa. E nel 2009, a cosa serve l'astronomia?"
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: