Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,08 €
Spedizione da 2,70 €

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,08 €
Spedizione da 2,80 €

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
8,50 €
Spedizione da 5,00 €

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,08 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione oscilla tra 8,08 €€ - 8,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione
Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione
8,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali
Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione

Offerta più conveniente

La coerenza tra il dire e il fare. La capacità di governare la tensione tra parola e silenzio, tra soggettività e oggettività, tra il «qui e ora» dell’educatore e il «qui e ora» dell’educando. Evitare lo spontaneismo senza cadere nella manipolazione, vincolare teoria e pratica, esercitare una «pazienza impaziente», leggere il testo a partire dal contesto. Sono queste, a giudizio di Freire, le virtù dell’educatore. Critico nei confronti di ciò che definisce il concetto «bancario» dell’educazione - lo studente visto come un conto vuoto da riempire - Freire estende la funzione educativa anche al professore universitario e ribadisce una «pedagogia dell'emancipazione» dialogica e problematizzante. Essa fa leva sull’alfabetizzazione come strumento di acquisizione della coscienza politica e del conseguente avvio di un processo di liberazione personale e collettivo. Prefazione di Goffredo Fofi.
8,08 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: