Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli

Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli

Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le vertigini della materia. Roger Caillois, la letteratura e il fantastico
Le vertigini della materia. Roger Caillois, la letteratura e il fantastico
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Così è Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di Luigi Pirandello
Così è Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di Luigi Pirandello
16,06 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le vertigini dell'io. Ipotesi su Beckett, Bachmann Manganelli

Offerta più conveniente

La scrittura in prima persona nel romanzo europeo del Novecento trova nella Trilogia beckettiana il suo punto di massima incandescenza. In questo libro Alessandro Baldacci affronta la radicale novità della rappresentazione del soggetto in Samuel Beckett, portando alla luce l'importanza del "fattore Céline"" nell'opera dello scrittore irlandese, assieme alle caratteristiche di un controcanone dell'io in bilico fra identità e ripetizione, oralità e scrittura, trauma bellico e trauma tecnologico. Per seguire gli effetti e le metamorfosi del modello beckettiano nella letteratura europea l'autore allarga il discorso sull'io al romanzo ""Malina"" (1971) di Ingeborg Bachmann, dove domina la fusione fra soggetto e storia, con una trama dell'orrore in cui ritorna l'incubo del totalitarismo nazista. L'Antigone della Bachmann, sepolta dal tabù dell'austria filo-nazista, testimonia di una inquietante antropologia tragica che giunge a mostrare l'allarmante continuità fra civiltà e barbarie. La rappresentazione dell'io in ""Dall'Inferno"" (1985) di Giorgio Manganelli ci presenta invece l'esplosione dell'io fra riso e grottesco, la sua perenne metamorfosi fra manierismo e clownerie, in un viaggio interiore che si alimenta di tutte le fonti del pertubante. In questo percorso comparatistico sull'io, l'autore mostra come il disorientamento del soggetto divenga, nel secondo Novecento, lo spazio di una rinnovata tensione conoscitiva del romanzo."
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: